Uno dei temi più interessanti riguardanti la nostra abitazione è l’esigenza di effettuare delle ristrutturazioni edili. Per realizzare una ristrutturazione edilizia, è necessario rivolgersi a una ditta specializzata. Se si deve effettuare solo una semplice tinteggiatura non sono neanche necessarie delle autorizzazioni.
Se la ristrutturazione invece diventa più complessa come nel caso della ristrutturazione bagno o una demolizione di una parete sarà necessario contattare un professionista e valutare diversi preventivi. La ristrutturazione casa può essere completa o parziale a seconda dell’entità dell’intervento che deve operare la ditta interpellata.
Per una ristrutturazione casa completa, bisogna valutare il budget a disposizione e poi far effettuare un sopralluogo per preparare un progetto da presentare al Comune.
Solitamente, tranne quando c’è la presenza di particolari vincoli nel centro storico, non è necessario aspettare un’autorizzazione e si può procedere con la ristrutturazione.
Una ristrutturazione edilizia completa prevede che si facciano degli interventi sui pavimenti, sugli impianti, idraulico, elettrico e gas, sugli infissi, i serramenti e le pareti. Molto importante è la scelta dei nuovi infissi che può portare a un miglioramento della classe energetica della casa, comportando un notevole risparmio nella bolletta termica ed energetica.
Si svolgeranno in primo luogo i lavori sull’apparato murario, poi si revisioneranno gli impianti, e infine si svolgerà la posa dei rivestimenti delle pareti e delle piastrelle, gli infissi sono sempre l’ultima cosa da fare. La ristrutturazione invece si definisce parziale quando riguarda solo alcuni aspetti della casa, come ad esempio il rifacimento bagno o cucina.
Una semplice tinteggiatura, ad esempio, non è neanche da definire come una ristrutturazione, essendo un intervento davvero molto limitato. Le principali ristrutturazioni parziali riguardano gli impianti. Si può procedere infatti alla ristrutturazione dell’impianto elettrico, con il rispetto della normativa vigente. In questo caso bisognerà inserire i salvavita e gli interruttori per gli elettrodomestici a norma.
In ogni caso, l’incaricato dovrà procedere a rilasciare un apposito certificato di conformità rispettoso delle leggi in vigore. Allo stesso modo si può fare una ristrutturazione appartamento parziale, con la revisione dell’impianto idraulico o di quello a gas, in entrambi i casi è necessario sempre il rilascio da parte della ditta di un certificato di conformità.
Un ristrutturazione parziale può riguardare infine la semplice sostituzione o implementazione degli infissi o la sostituzione dell’intero pavimento della propria abitazione. In ogni modo è sempre meglio chiedere più preventivi per confrontare i prezzi.